I 7 Chakra: Comprenderli ed Equilibrarli

I chakra sono 7 centri energetici posizionati a diverse altezze sulla nostra colonna vertebrale, partendo dal basso, fino alla sommita della testa. Più si va in alto, più i Chakra sono collegati al mondo spirituale e della conoscienza.
Oggi vedremo quali sono i 7 chakra, dove si posizionano nel corpo e come Aprirli ed equilibrarli per migliorare la proprià emotività e spiritualità.

I 7 chakra e il loro significato

I 7 Chakra, sono posizionati sull’asse verticale della colonna vertebrale e a seconda dell’altezza in cui si trovano hanno un loro nome specificano e governano determinate aree e organi del corpo. Puoi immaginarli come dei vortici di energia che risiedono nel nostro corpo, da questa immagine ne deriva anche il loro nome che in sanscrito significa Disco o Ruota.

Ad ogni chakra sono anche attribuiti dei colori, i colori dei chakra aiutano a distinguerli, e focalizzandoli su di essi, o utilizzando cromoterapia e pietre dello stesso colore, aiutano ad aprirli. 

Vediamo ora brevemente le caratteristiche principali dei 7 chakra.

Chakra della radice:

i 7 chakra muladhara

Il Primo Chakra è la fonte della forza vitale, essendo situato in basso si collega all’ultimo tratto dell’intestino, e agli arti inferiori del corpo come gambe, reni, osso sacro e coccige.
Il blocco di questo chakra può avere influenze negative sia a livello fisico che emotivo:
A livello fisico si potrà notare una grande stanchezza e mancanza di forza fisica. Questa stanchezza porta anche ad una scarsa vitalità sessuale e problemi intestinali.

A livello emotivo invece, si possono manifestare difficoltà di affermarsi, avere paura di far sentire la proprie volce, in breve si avranno difficoltà nell’essere concreti e stare con i piedi per terra. 

Chakra della Croce:

svadhistana

Il secondo Chakra è il centro della creatività e viene associato alle emozioni e alla sessualità. Si trova sul ventre poco sotto l’ombelico e controlla tutto l’apparato genitale, maschile e femminile, reni intestino e vescica.
Il blocco di questo Chakra causa problematiche a livello sessuale, come blocchi, insoddisfazione, frigidità e tutte le problematiche che possono essere in correlazione con l’apparato riproduttivo.

A livello emotivo invece il blocco di questo Chakra, provoca l’impossibilità di provare gioia e la difficolta nel lasciarsi andare, che porta anche alla diffidenza sociale e alla paura di essere presi in giro.

Chakra del Plesso Solare:

manipura

Il Terzo Chakra è il centro del potere personale e dell’energia metabolica, si trova poco sopra all’ombelico e controlla stomaco, apparato digestivo e gli organi connessi come milza e pancreas.
Il blocco del terzo Chakra da disturbi legati alla digestione, bruciori di stomaco e problemi epatici e biliari.

Dal punto di vista emotivo, il blocco del Chakra provoca nervosismo ansia e disturbi dell’alimentazione, essendo legato allo stomaco sono a lui collegate anche tutte quelle emozioni che notoriamente partono da questo organo, come rabbia, rancore.

Chakra del cuore:

anahata

Il Quarto Chakra è associato all’amore, si posiziona è posizionato al centro del petto e controlla gli organi presenti in questa zona, come cuore e polmoni, bronchi, trachea braccia e mani.
Questo chakra fa da ponte tra i 3 superiori e i 3 inferiori, avere questo chakra non bilanciato quindi, da difficolta nell’ aprire anche gli altri. Un blocco di questo Chakra può provocare disturbi cardiovascolari, dolori alle articolazioni delle braccia e alle mani.

Dal punto di vista emotivo essendo il Chakra legato al cuore, causa tutte quelle sensazioni di “cuore infranto” come la mancanza di fiducia negli altri, invidia, gelosia, mancanza di generosità e incapacità di perdonare. 

Chakra della Gola:

vishuddha

Il Quinto Chakra è associato alla comunicazione ed è posizionato all’altezza della gola, controlla ed influenza gli organi circostanti, come bronchi, polmoni e corde vocali.
Quando questo Chakra è in blocco si possono avere disturbi respiratori, mal di gola e tosse, tutti quei problemi insomma legati alla gola, bocca ed orecchio.

A livello emotivo il blocco del quinto Chakra provoca difficoltà in tutto ciò che è il comunicare, come incapacità di esprimere le proprie idee, paura di non essere capiti se esprimiamo i nostri sentimenti, paura del contatto interpersonale e si tende anche a mentire più facilmente.

Chakra del terzo occhio:

anja

Il sesto Chakra è il Chakra della conoscenza e dell’intuizione ed è posizionato al centro degli occhi, influenza a livello fisico gli organi vicini come testa, orecchie, naso e fronte ed occhi.
Quando il sesto Chakra è in blocco possono presentarsi problemi alla vista, mal di testa, labirintite e cefalee.

A livello emotivo il blocco del sesto Chakra provoca una sorta di confusione mentale, mancanza di sicurezza, poca forza di volontà e sfiducia nelle proprie possibilità.

Chakra della corona:

sahasrara

Il settimo ed ultimo Chakra è il Chakra della corona, ha una posizione particolare, non si trova esattamente nel corpo, ma sulla sommità della testa, è il Chakra della conoscenza e della beatitudine e ci permette di percepire le energie cosmiche. Questo Chakra collega l’uomo al divino e all’illuminazione.

Questo Chakra si chiude quando ci attacchiamo troppo a tutto ciò che è terreno e perdiamo di vista il mondo spirituale.
Sbloccare questo ultimo Chakra è abbastanza difficile, in quanto è necessario andare oltre alla mente razionale e trascendere il proprio ego.

Perchè i 7 Chakra si bloccano

perche i chakra si bloccano

Immagina che dentro al nostro corpo scorra un fiume. Questo fiume è il “Prana” l’energia vitale.
Il Prana fluisce attraverso tutto il corpo, nutrendo ogni parte di te promuovendo il tuo benessere fisico e mentale. In questa similitudine immagina i Chakra come fossero delle dighe, aperte al punto giusto, che fanno scorrere liberamente il prana da una parte all’altra.

Quando nel fiume scorrono anche detriti, come rami e sassi, questi si accumulano lentamente, ostruendo la diga ed impedendo il corretto flusso del prana nel tuo corpo.

Cosa sono questi detriti, rami e sassi? Sono le nostre emozioni represse, traumi non risolti, pensieri negativi che pian piano vanno a chiudere la diga (il Chakra) e non permette più all’energia di scorrere in modo armonico.

Le dighe (o Chakra), sono dipendenti l’una dall’altra se ad esempio l’energia non riesce a fluire verso il basso si accumula nei chakra superiori, creando tensione, ansia e confusione,

Se invece l’energia non arriva in basso, ad esempio al primo Chakra perchè ad esempio il secondo ed il terzo sono chiusi, si sentirà un senso di vuoto stanchezza e apatia.

Dobbiamo quindi eliminare questi detridi dalla nostra vita e per farlo ci sono diversi metodi ed opzioni come:

Yoga, Meditazione, Aromaterapia e Cristalloterapia.

Come Aprire ed armonizzare i 7 Chakra

Come abbiamo visto avere le nostre “Dighe” aperte e funzionanti è molto importante per far si che il prana scorra liberamente nel corpo. Puoi farlo attraverso lo Yoga o pratiche di Meditazione, ma anche più semplicemente con l’aroma terapia e la cristalloterapia.

Posizioni Yoga per aprire Ciascun Chakra

Ogni Chakra è legato ad una Zona del corpo, ci sono delle posizioni Yoga che aiutano a sbloccare o attivare ogni specifico Chakra. Vediamo brevemente quali.

Chakra Zona del corpo Posizioni consigliate (Asana)
Radice (Muladhara) Bacino, gambe, piedi Malasana, Tadasana, Virabhadrasana I
Sacro (Svadhisthana) Basso ventre, anche Baddha Konasana, Upavistha Konasana
Plesso solare (Manipura) Addome Navasana, Ardha Matsyendrasana
Cuore (Anahata) Petto, spalle Ustrasana, Bhujangasana, Anahatasana
Gola (Vishuddha) Collo, mandibola Sarvangasana, Matsyasana
Terzo occhio (Ajna) Fronte, occhi Balasana, Viparita Karani
Corona (Sahasrara) Sommità del capo Padmasana, Savasana (con meditazione)

Meditazione per aprire i 7 Chakra

La meditazione è forse la pratica migliore per l’apertura dei Chakra. La meditazione con visualizzazione dei colori dei Chakra in contemporanea a l’utilizzo di mantra specifici ti porterà un grande giovamento.

Ecco una lista di Matra ed il colore associato da visualizzare per ciascun Chakra:

Chakra Mantra (Bija) Colore da visualizzare
Radice (Muladhara) LAM
Sacro (Svadhisthana) VAM
Plesso Solare (Manipura) RAM
Cuore (Anahata) YAM
Gola (Vishuddha) HAM
Terzo Occhio (Ajna) OM (o AUM)
Corona (Sahasrara) Silenzio (o AUM)

Per aiutarti nella visualizzazione ed immergerti nel colore desiderato, puoi illuminare la stanza del relativo colore, con lampade a led RGB. Puoi unire anche l’aromaterapia usando nel diffusore di oli essenziali le seguenti essenze o utilizzare pietre per i Chakra connesse al relativo centro energetico su cui vuoi lavorare.

Chakra Oli essenziali consigliati
1° Chakra (Radice – Muladhara) Tiglio o Menta
2° Chakra (Sacro – Svadhisthana) Bergamotto o Finocchio
3° Chakra (Plesso solare – Manipura) Limone o Zenzero
4° Chakra (Cuore – Anahata) Rosa o Geranio
5° Chakra (Gola – Vishuddha) Menta o Rosmarino
6° Chakra (Terzo occhio – Ajna) Lavanda
7° Chakra (Corona – Sahasrara) Loto Bianco

Infine, ultimo consiglio che posso darti è anche suonare le campane tibetane, le loro vibrazioni vibrano all’unisono con i Chakra aiutandoli ad aprirsi.

I 7 Chakra sono centri energetici che si trovano nel nostro corpo sull’asse verticale della colonna vertebrale e controllano il flusso del Prana nel nostro corpo.

I Chakra sono 7:
Chakra della Radice – Muladhara​
Chakra Sacrale – Svadhisthana​
Chakra del Plesso Solare – Manipura​
Chakra del Cuore – Anahata​
Chakra della Gola – Vishuddha​
Chakra del Terzo Occhio – Ajna​
Chakra della Corona – Sahasrara 

Per sbloccare i 7 chakra puoi utilizzare tecniche come la meditazione e visualizzazione del colore relativo, aromaterapia, cromo terapia, yoga e immersione nelle vibrazioni sonore delle campane tibetane.

Carrello della spesa 0
Nessun prodotto nel carrello.